Rete 4: rimanete nel coro

Sempre più…

24.03.2022, riceviamo da Amiata Bene Comune e volentieri pubblichiamo

Alla attenzione di Delia Mauro, giornalista di Rete 4.

Il programma televisivo della Rete 4 “Fuori dal coro”, andato in onda ieri sera in prima serata, ha illustrato diversi temi e per quanto riguarda la Geotermia, ha avuto l’obiettivo evidente di dimostrare agli ascoltatori, ignari sulle conseguenze reali in termini sanitari, idrogeologici…provocate dalle centrali geotermiche, che le scelte della Regione Toscana sono condizionate dalla opposizione popolare alla costruzione di nuove centrali con la conseguenza di far mancare l’energia elettrica necessaria alle forze produttive. Tale opposizione popolare, secondo la regia della trasmissione, sarebbe sostenuta con argomenti inconsistenti da ambientalisti e Comitati e sarebbe capace di ritardare l’iter burocratico di approvazione dei nuovi impianti.
La trasmissione ha dimostrato questa tesi, propria di una parte politica legittima, quanto ignorante, ma per poterlo fare ha dovuto censurarci quando sosteniamo lo sfruttamento geotermico con tecnologie pulite (pompe di calore nelle abitazioni e uffici) molto più conveniente alla collettività in termini di analisi Costi/Benefici. Ha dovuto censurare tutta la documentazione a Lei fornita relativa ai gravi danni alla salute in Amiata in termini di acqua “potabile” all’Arsenico e al concorso negli eccessi di mortalità, statisticamente significativi, dimostrati in studi autorevoli, per le concentrazioni crescenti di inquinanti provenienti ANCHE dalle centrali Enel, esattamente come finora ha fatto il coro unanime degli amministratori locali in Amiata e della politica regionale: il coro unanime Enel dipendente. Quindi la tesi del programma televisivo di Rete 4 è stata perfettamente coerente con il Coro ENEL dipendente, che governa la regione.
Ma per dimostrare la suddetta tesi, Lei ha chiesto ed ottenuto di intervistarmi, come esponente di SOS Geotermia, ed io Le ho fornito sia prima dell’intervista, che nella stessa intervista, ampie documentazioni, tutte censurate, a sostegno della nostra opposizione in Amiata a vecchie e nuove centrali geotermiche.
Pertanto non si permetta più di chiederci interviste.

Salute,
Roberto Barocci

Piano strutturale intercomunale dei comuni di Casole d’Elsa e Radicondoli. Osservazioni del comitato.

Casole D’Elsa

Al Garante dell’informazione e partecipazione della procedura di Piano strutturale intercomunale dei comuni di Casole d’Elsa e Radicondoli

e p.c. al sig. Sindaco del Comune di Casole d’Elsa, Andrea Pieragnoli

e p.c. al sig. Sindaco del Comune di Radicondoli, Francesco Guarguaglini

Il sottoscritto Giovanni Menchetti, in qualità di legale rappresentante del Comitato Difensori della Toscana, associazione costituita in data 25/09/2012 a Casole d’Elsa, avendo seguito l’esposizione del piano strutturale intercomunale dei Comuni di Casole d’Elsa e Radicondoli,  in data 13/05/2020, in modalità di videoconferenza ed avendo preso visione del documento preliminare della valutazione ambientale strategica, trasmette i  seguenti contributi nell’ambito del procedimento di adozione del piano strutturale intercomunale dei Comuni di Casole d’Elsa e Radicondoli.

In ambito generale:

1 – SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE:

Nel documento di Valutazione Ambientale Strategica, la “sostenibilità ambientale” viene citata più volte, sottolineandone la grandissima importanza e l’attenzione con cui viene considerata, essendo un principio guida fondamentale del piano stesso.

Pur apprezzandone l’intendimento, tuttavia non viene spiegato nel dettaglio che cosa si intenda per “sostenibilità ambientale”, lasciandone il significato implicito ad un concetto vago che mal si concilia con un documento tecnico quale il PSI dovrebbe essere.

Proponiamo quindi che si dedichi un capitolo specifico per definire, possibilmente con parametri tecnici, il significato di “sostenibilità ambientale” declinata in ambito territoriale.

Sarebbe magari auspicabile che si introducesse il concetto di “Analisi del ciclo di vita” anche per opere sul territorio per poter arrivare a soluzioni ambientalmente sostenibili nella sostanza e non solo di facciata. (Analisi del ciclo di vita (life cycle assessment): metodo strutturato e standardizzato a livello internazionale che permette di quantificare i potenziali impatti sull’ambiente e sulla salute umana associati ad un bene o servizio, a partire dal rispettivo consumo di risorse ed emissioni, considerando l’intero ciclo di vita del sistema oggetto di analisi a partire dall’acquisizione delle materie prime sino alla gestione al termine della vita utile.)

Generalmente, con sostenibilità ambientale si fa riferimento alle condizioni biofisiche della Terra e all’uso che viene fatto delle sue risorse. Il concetto principale che sta alla base dell’idea di sostenibilità è che le risorse del pianeta non possono essere utilizzate, sfruttate e/o danneggiate infinitamente.

Il concetto di sostenibilità si compone di tre elementi distintivi:

  1. economia
  2. uguaglianza
  3. ambiente

Quindi, è possibile parlare di sostenibilità solo quando si riescono a far funzionare simultaneamente questi tre elementi; perciò proteggendo l’ambiente, promuovendo l’uguaglianza e preservando la crescita economica e lo sviluppo. Un esempio concreto: quando si parla di non utilizzare più suolo pubblico, l’Amministrazione Comunale si impegna a stabilire, da una data certa, di non autorizzare più nuove costruzioni edilizie ma solo ristrutturazioni dell’esistente. In altre parole: da quella data prefissata, sul territorio del comune di Casole non si devono vedere più nuovi cantieri edilizi.

Il concetto di sviluppo sostenibile è stato introdotto nel rapporto Brundtland del 1987 della commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo, intitolato «Il nostro futuro comune», come «uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri». Esso è volto a conciliare lo sviluppo economico e la salvaguardia degli equilibri sociali e ambientali.

L’augurio è che i tecnici responsabili della redazione di questo PSI riescano a tradurre questi concetti generali in definizioni più precise e in strumenti applicabili nello specifico a livello territoriale.

2 – GEOTERMIA

Pag. 92  8.2.6.1

“Ai sensi del D.Lgs. n.22/2010 e s.m.i. nel corso degli anni 2010 e 2011 sono state presentate due richieste di permesso di ricerca di risorse geotermiche, denominate “FRASSINI” e “MENSANO”, all’Ufficio competente della Regione Toscana presso la Direzione Generale Politiche territoriali, Ambientali e per la Mobilità, Area di Coordinamento Ambiente, Energia e Cambiamenti Climatici). Con decreto del 6/6/2011 n. 2332 è stato conferito a Magma Energy Italia il permesso di ricerca per risorse geotermiche “Mensano” (comprendente i Comuni di Radicondoli, Casole d’Elsa, Colle Val d’Elsa, Volterra, Castelnuovo Val di Cecina e San Gimignano), il cui programma di esplorazione di superficie include rilievi geologici, prospezioni geochimiche, prospezioni gravimetriche, prospezioni magnetometriche, prospezioni magnetotelluriche, linee sismiche a riflessione, monitoraggio della microsismicità e prospezioni geotermiche. Il rilievo geotermometrico ha lo scopo di definire e limitare le aree del Permesso di Ricerca che presentano le più interessanti anomalie di temperatura e gradiente termico. Il valore di gradiente, conoscendo la profondità del potenziale serbatoio, consente di estrapolare con attendibilità la temperatura al tetto delle formazioni permeabili della serie toscana o del basamento metamorfico.”

Precisiamo:

Il permesso di ricerca “Mensano” non è più un permesso di ricerca bensì un’istanza di concessione di coltivazione. Esso non comprende più i Comuni di Volterra e di San Gimignano. Lo sfruttamento è indirizzato verso il territorio di quattro comuni: Radicondoli, Casole d’Elsa, Colle di Val d’Elsa e Castelnuovo Val di Cecina.

Non viene citato il progetto per la centrale pilota “Castelnuovo”. L’area delimitante il progetto comprende il territorio di Radicondoli per circa 6 ettari.

Non viene citato il progetto per la centrale pilota “Lucignano” (1500 ettari sempre nel territorio di Radicondoli).

Non viene citato il permesso di ricerca “La Pianaccia e Monte Santa Croce” di Sorgenia Renewables S.r.l. che incide sempre nella zona sud di Radicondoli.

Non viene specificato che il territorio di Radicondoli ospita già sei centrali geotermoelettriche ad alta entalpia che il gestore attuale (Enel Green Power Italia S.r.l.) potrebbe potenziare ampliandone gli impianti.

Commento:

Tralasciando i dettagli riguardo all’inquinamento prodotto dalle centrali geotermiche, che i vari organismi amministrativi regionali e locali spesso considerano e affrontano a nostro parere in modo poco in linea con gli intendimenti di propagandata, effettiva sostenibilità ambientale, rileviamo che appare quanto meno sorprendente che un PSI non prenda in considerazione l’effetto cumulo di una tale quantità di centrali già operative o/e in progetto.

Troppo viene lasciato nelle mani dei funzionari della Regione e di Enel Green Power Italia S.r.l. o delle altre società attive nel campo della geotermia industriale.

Si dovrebbero quanto meno citare, per una questione di principio, in un documento così importante le preoccupazioni connesse ad un tale numero di centrali considerando le relative ricadute sul territorio.

I Sindaci dovrebbero comunque levare una voce a difesa della salute dei cittadini e del territorio in cui vivono.

L’effetto cumulo dovrebbe essere affrontato non solo con un monitoraggio dei livelli di inquinamento del territorio (aria/acqua/suolo; analisi dell’aria in quota e dei venti? Si sono mai fatte?), ma dovrebbe essere regolamentato a tutti i livelli, anche dal punto di vista edilizio, per esempio come consumo di suolo (si citano le centrali, ma i pozzi geotermici e similari? Quanti sono i pozzi? Quanti di nuovi ne può “sopportare” il territorio? E i vapordotti? Le strade d’accesso? Anche loro  dovrebbero pesare sul computo del consumo di suolo, che a sua volta grava sul computo totale di impatto ambientale della risorsa geotermica e della sua effettiva sostenibilità ambientale).

Aree Non Idonee alla Geotermia: ricordiamo la richiesta da parte del Comune di Casole d’Elsa (sostenuta da una consultazione popolare svolta nel 2014) che tutto il territorio comunale venga dichiarato non idoneo alla collocazione di impianti di geotermia industriale.

 

3 –  Richiesta di richiesta di attivazione della Procedura di Dichiarazione di notevole interesse pubblico (art. 136 D.Lgs. 42/2004) del paesaggio di Casole d’Elsa-Monteguidi-Mensano-Radicondoli (SI).

Sostenuta dalle Associazioni Italia Nostra, Casole Nostra, Comitato Difensori della Toscana, WWF, F.A.I. e firmata da oltre 3000 cittadini.

Ricordiamo che In data 17 marzo 2014 il Consiglio Comunale di Casole d’Elsa con Deliberazione n. 31 approvava l’attivazione della procedura di dichiarazione di notevole interesse pubblico (art.136 e succ. D.Lgs. n.42 del 22.01.2014) del paesaggio di Casole d’Elsa” sollecitando la Regione Toscana alla prosecuzione dell’istruttoria del caso.

In data 29 settembre 2015 la Commissione Regionale si è riunita ed ha esaminato l’istanza. Erano presenti in quell’occasione il Sindaco di Casole d’Elsa Piero Pii ed il Sindaco di Castelnuovo Val di Cecina Alberto Ferrini. Su proposta dei Sindaci si è stabilito una lieve ridefinizione dei confini. La Commissione ha quindi chiesto che la proposta fosse “riformulata attraverso la presentazione di una nuova relazione tecnica aggiornata rispetto ai contenuti del PIT approvato e riguardante la descrizione dei territori ricompresi nella nuova proposta di vincolo, accompagnata da idonea documentazione cartografica in cui siano chiaramente riconoscibili i confini della medesima proposta, confini che dovranno essere geograficamente identificabili attraverso chiari riferimenti fisici e materiali

In data 26 maggio 2016  la documentazione richiesta dalla Commissione è stata depositata presso gli Uffici Competenti della Regione Toscana. Da allora i cittadini di Casole d’Elsa stanno ancora aspettando che la documentazione venga valutata dalla Commissione Paesaggio.

 

4 – Proposta di istituzione del S.I.C. – Sito di Interesse Comunitario – Media Valle del Cecina, inviata in Regione dal Comitato Difensori della Toscana con l’adesione di Italia Nostra, Legambiente Siena e WWF Siena (22.09.2019)

In data 30.04.2019 con Delibera di Giunta Comunale l’Amministrazioni Comunale di Casole d’Elsa manifesta la propria volontà di adesione al documento “in quanto coerente con le linee programmatiche di questo ente”

Nel PSI non si fa menzione di nessuno dei due procedimenti sopra citati, nemmeno come ipotesi. Qualora questi  trovassero il favore delle commissioni regionali preposte per la loro valutazione, dovrebbero rendere necessario recepire, da parte del PSI, la normativa che ne regoli l’attuazione.

● Qualora entrambi od anche solo uno dei due procedimenti andasse in porto, nostra preoccupazione è che il PSI possa ipoteticamente collocarsi in contrasto normativo, anche solo parzialmente, con la nuova situazione territoriale che si andrebbe a creare; al contrario, dovrebbe essere in grado di recepirne agevolmente le vantaggiose novità.A questo proposito chiediamo la nomina di tre esperti ambientali sotto la guida del prof. Sandro Piazzini che dovrebbero tutelare i luoghi e promuovere iniziative di interesse naturalistico atte a far conoscere a tutta la popolazione dei nostri Comuni, la grande ricchezza e varietà di specie presenti sul nostro territorio.

 

Casole d’Elsa, il 30/06/2020

Per Il Comitato Difensori della Toscana

Giovanni Menchetti    (Presidente)

I cittadini e la difesa dell’ambiente in Toscana. Incontro a Firenze il 15 giugno 2019

da toscanachiantiambiente.it

Le criticità ambientali in Toscana, sabato incontro pubblico in Regione

FIRENZE – Geotermia industriale, gestione dei fiumi, caccia e tutela della fauna, cave delle Alpi Apuane, pesticidi. Sono le cinque criticità ambientali che saranno affrontate nell’incontro pubblico “I cittadini e la difesa dell’ambiente in Toscana, sabato 15 giugno alle 9:30 a Firenze presso l’Auditorium del Consiglio regionale. Saranno presenti i rappresentanti delle maggiori associazioni ambientaliste e di diversi comitati che si occupano di salvaguardia del territorio e difesa della salute.

“Come Rete dei Comitati per la difesa del territorio abbiamo immediatamente aderito per organizzare con gli altri comitati questa importante giornata di denuncia – dichiara Eros Tetti, presidente della ReTe – Ma non ci limiteremo a denunciare, faremo proposte alternative ai disastri generati da questo sistema ormai sfuggito di mano alla politica. Apriremo un percorso di potenziamento del movimento toscano collegato ai comitati, un movimento forte e coeso sui temi della salute, sanità e diritti partendo da ambiente e paesaggio, che sono oggi centrali. Dimostreremo nei fatti che la difesa e la cura dei nostri luoghi di vita non solo rappresenta un beneficio per tutti ma può creare economie durevoli a beneficio della comunità”.

Parteciperanno tra gli altri il Comitato Difensori della Toscana, SOS Geotermia, WWF, Italia Nostra, Legambiente, Medicina Democratica, Salviamo le Apuane e la Rete dei Comitati per la difesa dei territori.
Al termine dell’incontro è previsto un presidio davanti alla Regione Toscana.

PROGRAMMA

Presentazione e saluti. Monica Pecori, Gruppo misto – Toscana per Tutti
Geotermia, i rischi dell’effetto cumulo. Giovanna Limonta, Comitato Difensori della Toscana
Ancora centrali geotermiche in Amiata? Pino Merisio, SOS Geotermia
I fiumi. La buona gestione rispetta la natura. Martino Danielli, presidente WWF Siena
Tutela della fauna e caccia. Carlo Galletti, Legambiente Toscana
Alpi Apuane, il più grande disastro ambientale d’Europa. Eros Tetti, Salviamo le Apuane e presidente della Rete dei comitati per la difesa del territorio
Pesticidi: una contaminazione diffusa, sottostimata e pericolosa per l’ecosistema e per la salute. Gian Luca Garetti, vice presidente naz. Medicina Democratica
Conclusioni. Maria Rita Signorini, presidente nazionale di Italia Nostra

Podcast, intervista a Eros Tetti su Controradio

Effetto cumulo: “Val d’Elsa e Val di Cecina a rischio ambientale”

COLLE DI VAL D’ELSA (Si) – Molto partecipato l’incontro “Effetto cumulo” organizzato dal Comitato Difensori della Toscana che si è svolto sabato 26 gennaio. Presenti Italia Nostra, WWF, Legambiente, Rete dei Comitati per la difesa dei territori, Osservatorio Regionale del Paesaggio, Comitato Difensori della Toscana, ComitatoXRadicondoli e Comitato No Discarica Bulera.

Il presidente dei “Difensori della Toscana” Giovanni Menchetti ha sottolineato: “La concentrazione di attività e progetti ad elevato impatto ambientale su un’area tra la Val d’Elsa e la Val di Cecina sta mettendo a rischio il futuro del territorio. Molti progetti industriali vengono calati dall’alto, come ha ricordato  anche Giovanna Limonta, in un’area già pesantemente sfruttata dalla geotermia industriale. E’ il caso dei progetti geotermici previsti nei pressi di Montecastelli Pisano e Masso delle Fanciulle”.

Luca Moda, del ComitatoXRadicondoli, ha parlato del progetto di centrale pilota “Lucignano” e della vicenda che riguarda la Renewem, società proponente l’impianto: “E’ stata messa all’asta giudiziaria fallimentare per ben tre volte senza nessun intervento da parte dei ministeri competenti per bloccare l’iter del progetto”.

Vittorio Pedrinazzi, del Comitato No Discarica Bulera, ha parlato del progetto di ampliamento della discarica di Bulera, situata nel bacino del Cecina, e della battaglia legale intrapresa dai cittadini che ne volevano la chiusura. Carlo Galletti, di Legambiente Valdera, ha illustrato con una relazione approfondita lo stato di fatto delle discariche presenti nei comprensori della Valdera, territorio interessato anche dalle attività di spandimento dei fanghi di depurazione: “In Valdera l’effetto cumulo si amplifica ulteriormente con l’arrivo di due progetti di sfruttamento geotermico”.

Claudio Greppi, rappresentante della Rete per la difesa dei territori e membro dell’Osservatorio Regionale del Paesaggio, nella sua relazione ha sottolineato: “Le criticità legate agli impianti geotermici non sono solo di tipo sanitario, le centrali di nuova progettazione deturpano il paesaggio”.

Per il sindaco di Casole d’Elsa, Piero Pii: “L’economia che in questi anni si è sviluppata nel Comune di Casole d’Elsa va nella direzione della salvaguardia del paesaggio”. Martino Danielli, presidente WWF Siena, ha ricordato: ” I nostri fiumi sono importanti dal punto di vista naturalistico, ricreativo, paesaggistico ma purtroppo il Consorzio di bonifica non tiene conto di questi valori e fa tagliare in modo massiccio la vegetazione arborea che costeggia i fiumi causando devastanti danni collaterali”.

Gigliola Freschi, del Comitato Difensori della Toscana, ha parlato del progetto del bacino artificiale di Pian di Goro, previsto dal Piano d’ambito dell’Autorità Idrica Toscana: “Si tratta di una grande opera di sbarramento da 6 milioni di metri cubi ipotizzata sul fiume Cecina, nel territorio comunale di Casole d’Elsa, dal costo di 90 milioni di euro”.

Sandro Piazzini, zoologo e ricercatore, ha illustrato le peculiarità naturalistiche della Media Val di Cecina elencando le 45 specie animali di interesse comunitario presenti: “Necessitano di essere tutelate, in un’area naturale dove la Regione ha autorizzato ricerca geotermica”. Presente all’incontro anche Mariarita Signorini, presidente nazionale di Italia Nostra, che a nome dell’associazione ha offerto supporto ai cittadini nelle future battaglie in difesa dell’ambiente. Monica Pecori, consigliere regionale del Gruppo Misto, ha concluso gli interventi aggiornando il pubblico sull’avanzamento della legge regionale sulla geotermia che sembra purtroppo, a giudizio dei comitati, non promettere molto dal punto di vista della difesa ambientale.

Fonte: Comitato Difensori della Toscana

pubblicato su: toscanachiantiambiente.it

Enrico Rossi e Enel. Come spartire incentivi pubblici e compensazioni ambientali.

16 dicembre 2018

In alcuni nostri precedenti post avevamo accennato al famigerato “Accordo Generale sulla Geotermia” del 2007, firmato in primis dai due soggetti più interessati economicamente alla geotermia, Enel e Regione Toscana, e sottoscritto da 15 sindaci oltre a 8 presidenti di enti locali. In un passaggio di tale accordo si può leggere quanto segue:
“Articolo 5
1.
Enel individua nella Regione Toscana un partner privilegiato attraverso la cui collaborazione destinare, nel periodo 2008 – 2024, una ulteriore somma, stimabile in complessivi 250 milioni di Euro, a favore di attività di ricerca e di innovazione tecnologica
nel campo delle energie rinnovabili, nonché a favore degli interventi definiti prioritari dal successivo articolo 6, di programmi di cooperazione internazionale e di altre attività ed iniziative regionali.”

La Regione Toscana partner privilegiato di Enel? Considerando che per legge Enel già versa alla Regione i canoni di concessione e di ricerca, a cui si aggiungono 1,95 € per ogni MWh prodotto dalle centrali, complessivamente quanti soldi passa Enel annualmente al suo “partner privilegiato” Regione Toscana la cui collaborazione deve essere così preziosa? Proviamo a fare una stima per l’anno 2017 sommando i vari importi

Importo n. 1) Il DECRETO LEGISLATIVO 11 febbraio 2010, n. 22 all’art. 16 comma 4 lettera b stabilisce che in base alla produzione Enel deve versare al suo partner privilegiato:
“b) 0.195 centesimi euro per ogni kWh di energia elettrica prodotta nel campo geotermico, ancorche’ prodotta da impianti in funzione dal 31 dicembre 1980, alle Regioni nel cui territorio sono compresi i campi geotermici coltivati, proporzionalmente all’area delimitata dal titolo o dall’insieme dei titoli di coltivazione. “


Sapendo che i GWh elettrici geotermici prodotti nel 2017 sono stati circa 6103 (stima GSE) Enel per legge ha versato alla Regione: 11.900.850 € (undicimilioninovecentomilaottocentocinquanta/00 €).

Importi n. 2 e 3) sempre il DECRETO LEGISLATIVO 11 febbraio 2010, n. 22 all’art. 16 comma 1 e 2 stabilisce che ci sono due tipi di canone o contributo che Enel deve versare al suo partner privilegiato:
“Art. 16 Canoni e contributi
1. Il titolare di permesso di ricerca deve corrispondere all’autorita’ competente il canone annuo anticipato di euro 325 per ogni chilometro quadrato di superficie compresa nell’area di permesso.
2. Il titolare della concessione di coltivazione deve corrispondere all’autorita’ competente un canone annuo anticipato di euro 650 per chilometro quadrato di superficie compresa nell’area della concessione. “

Nel 2017 i permessi di ricerca Enel occupavano 953,23 kmq e i canoni rivalutati corrispondevano a 354,20 €/Kmq, risultano 331.258,47 € (trecentotrentunomiladuecentocinquattotto/47 €)

Le concessioni di coltivazione Enel nel 2017 occupavano come oggi 518 Kmq con canoni di 708,36 €/Kmq. La Regione per tali canoni ha incassato 366.974,41 € (trecentosessantaseimilanovecentosettantaquattro/41 €).

Importo n. 4) L’Accordo Generale sulla Geotermia del 20 dicembre 2007 all’art. 3 dice:
“Articolo 3
1.
Enel si impegna a corrispondere fino al 2024, a decorrere dal 2008 con riferimento alla produzione 2007, in aggiunta al contributo di cui all’articolo 17 comma 3, lett a) L 896/86 e successive modificazioni ed integrazioni, un corrispettivo annuo di circa 6,7 milioni di Euro.
Tale corrispettivo sarà calcolato negli anni in funzione della produzione complessiva, secondo il meccanismo di determinazione ed aggiornamento di cui allo stesso articolo 17 L. 896/86 e dell’articolo 7, comma 1/bis, L.R. 45/97, come modificata dalla L.R. 5/2004.”

Il dato è riferito al 2007, in realtà oggi dovrebbe essere leggermente superiore poiché c’è stata una rivalutazione. La Regione quindi, grazie a questo accordo, ha incassato minimo altri 6.700.000 € (seimilionisettecentomila/00 €)

Importo n. 5) Il botto finale. L’Accordo Generale sulla Geotermia dice all’art. 5 comma 1 e 2: (il comma 1 l’avete già letto ma lo ripetiamo)
“Articolo 5
1.
Enel individua nella Regione Toscana un partner privilegiato attraverso la cui collaborazione destinare, nel periodo 2008 – 2024, una ulteriore somma, stimabile in complessivi 250 milioni di Euro, a favore di attività di ricerca e di innovazione tecnologica nel campo delle energie rinnovabili, nonché a favore degli interventi definiti prioritari dal successivo articolo 6, di programmi di cooperazione internazionale e di altre attività ed iniziative regionali.

2.
A tal proposito le parti si danno atto che la somma di cui al comma precedente dovrà essere riferita, anziché ai 112 Mw oggetto del piano di investimento Enel, alla già ricordata previsione di sviluppo della potenza geotermica installata, pari a 200 Mw. Ciò significa considerare, per i primi 112 megawatt programmati, un valore di circa 140.000.000,00 Euro, da impiegare a favore degli interventi definiti prioritari dal successivo articolo 6, nonché attraverso la condivisione di piani pluriennali in materia di ricerca e di cooperazione internazionale, da attivare a seguito della installazione di nuova potenza geotermica. La parte residua, per i restanti 88 MW e pari ad un valore di 110.000.000,00 Euro, sarà stanziata in proporzione agli eventuali investimenti in incrementi di potenza che dovessero essere avviati da Enel nel periodo successivo alla realizzazione degli investimenti di cui al precedente articolo 2 comma 1.”

In soldoni per merito dell’art. 5 la Regione ha ricevuto da Enel 14 milioni all’anno per 10 anni, considerando solo i primi 112 MW programmati: 14.000.000 € (quattordicimilioni/00 €)

Come avrete capito il nostro calcolo è incompleto perché non abbiamo i dati dei MW che sono stati aggiunti dal 2010 in avanti. Per dare un’idea, nel 2012 ci sono state tre centrali rinnovate, nel 2013 quattro, nel 2015 è stata attivata la centrale ibrida a biomasse Cornia 2. Ogni MW aggiunto sono 1,25 milioni in più versati da Enel alla Regione, rateizzati fino al 2024. In teoria se Enel nel 2019 riuscisse a costruire e attivare una nuova centrale da 20 MW, la Regione aggiungerebbe agli incassi altri 25 milioni pagati in cinque comode rate da 5 milioni ciascuna.  In realtà le rate potrebbero essere in parte ribassate in quanto uno dei punti dell’accordo era che Enel avrebbe chiuso la madre di tutte le centrali inquinanti “Piancastagnaio 2” e i costi di smantellamento sarebbero stati scontati dall’importo totale. In Toscana il principio “chi inquina paga”, vale fino a un certo punto. Stesso sconto per le spese di ricerca i cui esiti sono poco chiari. Tutti soldi che in qualche modo ritornano ad Enel senza grandi pubblicità. Sorgono dubbi in questo senso sulla vendita al Cosvig, da parte di Enel, del laboratorio di Sesta (Radicondoli) dove vengono testati i bruciatori e le turbine a gas(!). Mentre il mondo va nella direzione delle fonti rinnovabili pulite la Regione decide di spendere milioni di euro per comprare da Enel un sito di seconda mano dove si studia come bruciare il gas (Sesta Lab).

C’è infine da ricordare, riguardo ai potenziamenti, una clausola dell’accordo che il partner privilegiato ha firmato. Tale clausola riguarda sicuramente la parte riservata ai Comuni, ma non è chiaro se riguardi anche la parte riservata alla Regione: gli importi delle compensazioni ambientali verranno versati ai Comuni geotermici solo se Enel riuscirà ad incassare i Certificati Verdi, il cui valore è molto superiore (nel 2016 valevano oltre 200 milioni).

Cominciate a capire perché Rossi e i sindaci geotermici si scaldano così tanto quando si parla di togliere gli incentivi alla geotermia? La posta in gioco è alta.

Proviamo a fare una stima della cifra totale annuale con i dati parziali che abbiamo raccolto senza considerare la quota riservata con l’art. 4 e per legge ai Comuni (7,2 + 7,8 M) :

11.900.850,00+
331.258,47+
366.974,41+
6.700.000,00+
14.000.000,00=
33.299.082,88  € (trentatremilioniduecentonovantanovemilaottantadue/88 €!!!)
dei quali una parte non meglio quantificata ritorna nelle mani di Enel per attività concordate con la Regione e una parte viene ridistribuita al Cosvig e ai Comuni.

Adesso si spiegano tante cose. Ma sorgono spontanee anche numerose domande. Chi ha mai visto un produttore di energia rinnovabile spendere così tanti soldi per farsi accettare dalla regione e dagli enti locali ospitanti? Sarà perché il territorio viene pesantemente compromesso dalle sue attività? Perché Enel continua a parlare di sostenibilità e poi spende tali cifre in compensazioni economiche, sociali e ambientali? Ma l’Arpat e l’Ars, che sono aziende regionali con vertici di nomina politica, devono per caso anch’esse comportarsi da “partner privilegiate” di Enel? E’ vero che Ars usa i soldi versati da Enel per produrre studi sulla salute della popolazione che vive nelle aree geotermiche inquinate da Enel stessa? Cosa dobbiamo aspettarci che dichiari in questi studi un dipendente Ars scelto da Enrico Rossi? Come possiamo fidarci? E la ricerca? Le università come si collocano da questo punto di vista? Qualche studio è stato commissionato e pagato anche a loro? Ma dove è stata spesa finora questa barcata di soldi quando i territori geotermici sono quello che sono?

Cercheremo di approfondire le varie questioni nei prossimi post.

By Difensori della Toscana     no copyright

 

I comitati fanno informazione, i sindaci minacciano denunce (con i soldi degli altri?)

I comitati fanno informazione, i sindaci minacciano denunce (con i soldi degli altri?)
Ringalluzziti dal raduno pro centrali Enel di Larderello, ci vogliono portare in tribunale per “procurato allarme”. Peccato che gli stessi dati pubblici, gli scienziati e la magistratura si esprimano diversamente. Se questo è il confronto che vogliono lo faremo anche nei tribunali, ma -come fanno i comitati- che paghino le cause con i loro soldi e non con le casse pubbliche.
Il sindaco di Castelnuovo Valdicecina, Alberto Ferrini, afferma che sta lavorando con gli altri
sindaci per avviare iniziative legali “forti” al fine di impedirci di “strumentalizzare il tema della
salute pubblica” e invoca il reato di Procurato Allarme, scritto con lettere maiuscole per accentuare il suo pensiero, reato introdotto nel 1930 dal Codice Rocco, a cui tutti i democratici sono particolarmente legati. Lui parla di una “inesistente questione sanitaria” e chiude sollecitando gli altri sindaci: “dobbiamo intraprendere azioni legali anche insieme”, facendo intendere con i soldi della collettività.
Questi signori così disponibili alla libera espressione delle idee e al confronto civile di opinioni
anche molto differenti, debbono sapere diversi fatti, che di seguito elenchiamo, per evitare di
spendere inconsapevolmente e inutilmente soldi pubblici al solo fine di intimorire i loro avversari, perché potrebbero rispondere delle loro azioni personalmente davanti alla Corte dei Conti.
Questi i dieci fatti, che ci fanno sostenere che siamo in buona compagnia:
1- il CNR di Pisa, nel 2010, comparando i dati sanitari standardizzati, ha registrato un eccesso di
mortalità negli uomini del +13% tra i residenti dei Comuni geotermici, sia nei confronti dei   comuni limitrofi, sia nei confronti di quelli regionali, supposti pari a quelli attesi, collegandolo alle concentrazioni crescenti di diversi inquinanti emessi anche dalle centrali geotermiche e misurati nei vari comuni, come dimostra in modo chiarissimo l’Allegato 6 al suddetto Studio dal titolo significativo “Risultati statisticamente significativi delle analisi di correlazione geografica tra dati ambientalie dati sanitari” . Tali eccessi in diversi comuni raggiungono per i tumori negli uomini il + 30%. A pag.162 dello Studio, nel paragrafo 6.2, dal titolo significativo: “Considerazioni sui risultati delle analisi della Mortalità” si legge che: “Negli uomini la mortalità generale osservata nell’intera area geotermica mostra un eccesso statisticamente significativo rispetto sia al riferimento locale sia al riferimento generale”. ARS e ARPAT non hanno saputo fino ad oggi individuare le cause di tali eccessi e non hanno saputo spiegare come mai il precedente Studio dell’Istituto Superiore della Sanità (G.A. Zapponi in “Geotermia e risorse naturali”, 1996, ed. LARAS, Comune di Piancastagnaio) dimostra che tali eccessi negli anni ‘80 in Amiata non esistevano. I molti studi di carattere sanitario, commissionati dalla Regione allo scopo di tranquillizzare, non hanno trovato ad oggi nessuna relazione. Dall’ultimo aggiornamento dello Studio InVetta emerge che il 64% delle persone sottoposte alle analisi risulta avere almeno un metallo pesante superiore ai valori di riferimento SIVR. Ciò nonostante, in questi anni sono stati in molti, dal presidente Rossi a diversi Sindaci ad attribuire tali eccessi di mortalità agli stili di vita, all’alimentazione, all’alcol, al tabacco, a Venere…, ma, sia l’ARS, che l’ha dimostrato analiticamente, sia tutti i residenti sanno che gli stili di vita dagli anni ‘80 agli anni 2000 non si sono affatto modificati e non sono particolari; è solo aumentata la potenza installata delle centrali geotermiche.
2- l’ENEL Green Power ha già tentato di far condannare dal Tribunale di Grosseto in ambito civile un attivista di SOS Geotermia, accusato dalla stessa ENEL G.P. di aver scritto che le emissioni geotermiche in Amiata erano costituite da sostanze inquinanti, pericolose per la salute pubblica. Il Tribunale ha scagionato il nostro compagno e ha condannato l’ENEL Green Power a pagare tutte le spese processuali;
3- la Procura della Repubblica di Grosseto ha aperto un fascicolo di indagini, iscrivendo
l’Amministratore Delegato di ENEL Green Power, ing. Montemaggi, quale persona informata delle indagini a suo carico, per l’ipotesi di reato di emissioni fuori norma delle centrali di Bagnore di Santa Fiora. Il procedimento è in corso davanti al GIP;
4- il Prof Riccardo Basosi, nominato dal Ministro della Ricerca quale rappresentante italiano nel
Comitato di Horizon 2020, Programma della ricerca europea per le tecnologie energetiche, ha
scritto in QualEnergia, giugno 2015: “Dal punto di vista del potenziale di acidificazione (ACP),
l’impatto derivante dall’energia prodotta dalle centrali geotermoelettriche del Monte Amiata è in media 2,2 volte maggiore dell’impatto di una centrale a carbone di pari potenza elettrica. Il valore medio dell’ACP di Bagnore 3 è 4,3 volte più alto di una centrale a carbone e circa 35,6 volte più alto di una centrale a gas”. E’ a tutti noto che le centrali a carbone sono le centrali più inquinanti e pericolose per la salute pubblica;
5- La Risoluzione 8-00103, votata all’unanimità il 15 aprile 2015 dalle Commissioni parlamentari
VIII – Industria e Attività produttive (presidente On. Epifani) e X “Ambiente” (presidente On.
Realacci), chiede al Governo esattamente quello che questi sindaci stanno contestando, cioè di  “assumere iniziative per rivedere gli attuali meccanismi incentivanti garantiti al geotermico, in
quanto fonte rinnovabile, al fine di sostenere maggiormente quelle a minore impatto ambientale”, giustificando questo suo indirizzo, solo oggi in via di elaborazione al MISE, poiché ripetutamente sollecita che: “si tenga conto in particolare delle implicazioni che l’attività geotermica comporta relativamente al rischio di inquinamento delle falde, alla qualità dell’aria, all’induzione di micro sismicità”. Quelle due Commissioni avevano ascoltato in precedenti audizioni diversi scienziati;
6- il Parlamento Europeo ha segnalato la necessità di limitare i contributi pubblici alle tecnologie
geotermiche più inquinanti;
7- la maggioranza dei Comuni geotermici e Comuni confinanti, consultati dalla Regione Toscana al fine di definire quali siano le Aree Non Idonee alla geotermia del loro territorio, hanno deliberato che il 100% del proprio territorio NON è idoneo a sopportare impianti geotermici a media e alta entalpia. Tali Comuni alla data del 15.4.2018, sono ben 28 su 44, tra cui diversi Comuni definiti Geotermici. Sono tutti allarmisti?
8- la Regione Toscana, avendo ricevuto dal Parlamento italiano la delega a stabilire i limiti di
emissione per le centrali geotermoelettriche, ha ritenuto di fissare tali limiti con la Delibera di
Giunta Regionale n. 344/2010, ma nel riportare i limiti di emissione premette che “… tali valori
non costituiscono riferimenti per la tutela sanitaria, ma sono limiti tecnologici stabiliti sulla base
delle “migliori tecniche disponibili” e in relazione alle caratteristiche dei fluidi utilizzati”. Ciò
significa che il non superamento dei valori di emissione non garantisce affatto la tutela sanitaria;
9- nella stessa Delibera GR Toscana n. 344/2010 è scritto: “I livelli di emissione di ammoniaca
sono estremamente significativi e rappresentano per importanza, dopo l’agricoltura, la seconda
sorgente regionale di emissione per questo inquinante”. A pagina 33, paragrafo 3, si legge
relativamente alla ammoniaca: “La riduzione delle emissioni di questo inquinante è importante
soprattutto perché, tra l’altro, l’ammoniaca partecipa alla formazione della componente
inorganica del PM 10 secondario sotto forma di solfati e nitrati di ammonio”. A Pagina 37 si fa
notare: “come queste emissioni siano concentrate essenzialmente nell’area dell’Amiata, dove
l’emissione specifica di NH 3 per centrale è di circa 620 tonnellate [all’anno, n.d.r.] contro le 100
tonnellate nell’area tradizionale Val di Cornia, le 120 tonnellate nell’area Travale-Chiusdino e le
160 dell’area tradizionale Larderello. I dati mostrano chiaramente come le Centrali nell’area
Amiata presentino emissioni specifiche di ammoniaca decisamente superiori a quelle di tutte le
altre zone geotermiche. L’attuale tecnologia degli impianti geotermoelettrici non consente di
ridurre in maniera significativa le emissioni di ammoniaca. Lo stesso AMIS ha un effetto parziale
al momento non quantificabile rispetto all’emissione complessiva”.
A pag. 58: si delineano scenari riguardanti, tra le altre, le emissioni di mercurio e si afferma come “l’area amiatina rappresenta di gran lunga la maggior fonte di emissione di questo inquinante”;
10- nel parere con prescrizioni all’esercizio della centrale di Bagnore 4, a firma del dr. Spagnesi,
dirigente della USL, si legge “… Si precisa che per i valori totali degli elementi chimici tossici si
deve perseguire l’obiettivo di minimizzare la loro presenza sia in termini di concentrazione che di carico di massa. Gli attuali limiti di legge (Dlgs 152/2006 allegato 5 Tabella n.1) previsti per le
concentrazioni soglia di contaminazione (CSC) nel suolo, sottosuolo e acque sotterranee per la
destinazione d’uso di verde pubblico, privato e residenziale non devono essere considerati un limite auspicabile. Ciò che dobbiamo perseguire è la minimizzazione della contaminazione ambientale”.

Rattrista e fa indignare vedere come amministratori eletti per tutelare gli interessi e la salute dei
cittadini, i loro territori e l’ambiente, assumano posizioni antiscientifiche, antieconomiche e anche contro il buon senso, senza rendersi conto che la geotermia industriale, inquinante e speculativa, che porta alla monocoltura, è ormai alla fine; è solo questione di tempo. Prolungarne la vita solo grazie agli incentivi pagati sulle bollette serve solo a prolungarne l’agonia e fare ulteriori e gravi danni alla salute e ai territori.

SOS Geotermia, aderente alla Rete NoGESI

geotermia elettrica: se un’energia non è pulita non deve essere incentivata

8 novembre 2018

E’ notizia recente, redatta dal Gruppo Intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc) che già entro il 2030 la temperatura globale del nostro pianeta potrebbe crescere di 1,5 gradi C° rispetto ai livelli pre-industriali. Il rischio più grande che l’umanità sembra stia correndo sarebbe di arrivare in tempi relativamente brevi ad un punto di non ritorno sul fronte climatico con un conseguente aumento della frequenza e dell’intensità di fenomeni meteorologici estremi.
Pare ormai certo che bruciare combustibili fossili per tutte quelle attività umane che lo richiedono, per produrre ad esempio energia elettrica o per attività industriali o per muovere automobili, presenta un pesante risvolto della medaglia in termini ambientali, poichè va ad aumentare l’effetto serra con conseguenti immense ricadute a livello globale.
La produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, come da pannelli solari o da pale eoliche, diventa quindi una priorità assoluta che dovrebbe trovare la massima applicazione poichè il punto di non ritorno per l’umanità sembra essere davvero vicino.
La gravità della situazione dovrebbe richiedere massima serietà, onestà intellettuale e scientifica ed attenzione da parte dei governi e di tutte le amministrazioni, che dovrebbero prodigarsi affinchè si arrivi a comportamenti effettivamente virtuosi dal punto di vista ambientale, elaborando politiche serie e responsabili a cui dare massima priorità attuativa.
In questo grave quadro generale, la bozza del testo del decreto Fer 1, inviata di recente dal Ministero dello Sviluppo economico a quello dell’Ambiente, per la regolamentazione degli incentivi alle rinnovabili, presenta un’importante novità: esclude la produzione di energia elettrica da fonte geotermica dal sistema di incentivi invece concesso alla produzione di energia da pannelli solari, da fonte idroelettrica e da sistemi eolici.
Finalmente si riconosce che determinati sistemi produttivi, quali gli impianti geotermici per la produzione di energia elettrica industriale, per il tipo di impatto ambientale che provocano necessitano di una regolamentazione specifica più restrittiva.
Come Comitato contro la geotermia elettrica industriale, ci stiamo battendo da anni affinché i nostri amministratori imbocchino una strada effettivamente coerente con la gravità della situazione climatica globale.
A chiunque sembrerebbe assolutamente palese, ovvio!, che se le centrali geotermiche producono, come ampiamente dimostrato, gas serra climalteranti assolutamente paragonabili, per tipologia e per quantità, a quelli prodotti da una centrale a gas o a combustibile fossile, esse non possano essere considerate “centrali pulite”. Entrambi i tipi di centrali dovrebbero essere, coerentemente, dismesse.
Allo stesso modo, se la produzione da fonte geotermica si basa su pozzi che hanno una durata media di 20/30 anni, necessitando di continue perforazioni (ad oggi,  per 33 centrali esistenti, sono stati trivellati circa 1000 pozzi) che assicurino continuità di approvvigionamento, essa non può essere considerata  “rinnovabile” (si definisce energia rinnovabile, una qualsiasi fonte energetica che si rigenera almeno alla stessa velocità con cui si utilizza”. In accordo con l’Agenzia Internazionale dell’Energia – International Energy Agency (IEA) – rientrano in questa categoria: l’energia solare, l’energia eolica).
La geotermia elettrica industriale non è quindi nè sostenibile, nè rinnovabile.
Assurdo quindi che goda degli stessi incentivi elargiti ai pannelli solari od alle pale eoliche.
Le centrali Enel ad alta entalpia con emissione diretta in atmosfera di gas assolutamente nocivi per la salute del pianeta sono inaccettabili.
Anche il comportamento di Enel, con le sue 33 centrali ad alta entalpia con emissione dei gas direttamente in atmosfera, è quanto meno stupefacente e dimostra grande irresponsabilità quando, per esempio, dichiara, attraverso i suoi portavoce, di essere in grado di controllare le emissioni in atmosfera attraverso filtri Amis che però sappiamo essere spesso malfunzionanti, o addirittura spenti. Filtri chimici che per poter funzionare necessitano di grosse quantità di soda caustica (decine di migliaia di tonnellate), sostanza velenosa che viene prodotta con forti impatti sull’ambiente e il cui trasporto avviene su gomma con mezzi pesanti che aggiungono emissioni alle emissioni. Per ultimo, i filtri Amis intervengono solo su due sostanze, acido solfidrico e mercurio (del mercurio solo i vapori), una parte risibile per quantità e tipologia dei gas emessi in totale. I gas geotermici  climalteranti più dannosi, il metano e la CO2, dopo aver attraversato i filtri senza trovare ostacoli si disperdono nel nostro cielo.
Sappiamo molto bene che anche per le centrali a ciclo binario che prefigurano la reiniezione totale dei fluidi geotermici i rischi di inquinamento sono elevati. Molto elevati.
Rischi causati dal fatto che in Italia i fluidi geotermici contengono quantità rilevanti di gas non condensabili che sono difficili da reiniettare totalmente. In altre parti del mondo, come ad esempio in Nuova Zelanda, dove si trovano fluidi geotermici simili ai nostri, i gestori degli impianti binari reiniettano solo la parte liquida scaricando direttamente in atmosfera i gas.
In altre parole, la reiniezione totale nel sottosuolo è molto complicata e dispendiosa; dal punto di vista della convenienza produttiva, meglio far sfogare direttamente i gas in atmosfera, con la sicurezza che le autorità preposte al controllo non muoveranno nessuna obiezione.

Leggiamo sulla stampa che i sindaci di diversi comuni della Toscana (come Loris Martignoni di Pomarance o Alberto Ferrini di Castelnuovo Val di Cecina) si sono detti molto preoccupati riguardo al fatto che Enel possa perdere gli incentivi di cui ha goduto fino ad ora. Soprattutto dal punto di vista dell’occupazione nel territorio, a loro dire grandemente dipendente dai posti di lavoro assicurati da Enel.
La notizia non ci meraviglia poichè, ormai è un fatto assodato,  la geotermia elettrica industriale deprime i territori dove sorgono le centrali determinandone l’abbandono da parte della popolazione e delle attività produttive tipiche della regione.
Turismo, agricoltura di qualità, artigianato non sono compatibili con la presenza di centrali geotermiche, come ampiamente dimostrato dai dati statistici riguardanti i comuni dove è già presente la geotermia industriale da decenni e che vedono i comuni “geotermici” fra i comuni più poveri ed economicamente depressi della Toscana.
Quindi, senza gli incentivi che Enel elargisce, questi comuni sarebbero condannati ad un livello inaccettabile di povertà.
La geotermia elettrica industriale non porta occupazione se non quella minima direttamente collegata al funzionamento delle centrali. Non porta benessere. Non porta progresso.
Rendiamocene conto. Non per picca politica o di puntiglio ideologico, ma perchè non è più tempo di prenderci in giro.
E’ giunto il momento di agire coerentemente secondo criteri che rispettino la salute, il benessere ed il futuro di tutto il pianeta, noi compresi, lasciando da parte risibili interessi di bottega e senza barattare per una manciata di posti di lavoro un sano sviluppo occupazionale ed ambientale del territorio, sviluppo che si può ottenere con attività molto più pulite.
Lasciamo che siano i dati scientifici e tecnici a determinare se una fonte di produzione energetica sia effettivamente rinnovabile e sostenibile ed evitiamo che interessi di convenienza politica o di bottega influenzino scelte di fondamentale importanza per il nostro futuro.
Consideriamo le evidenze con correttezza, onestà ed obiettività dando priorità assoluta alla questione climatica.

Ci auguriamo che il Ministero dell’Ambiente e la nuova compagine governativa prendano atto della gravità della situazione, scegliendo l’attuazione di politiche coraggiose ma necessarie, senza badare alle proteste di coloro che vantano meri, irresponsabili interessi di parte.
Tagliare gli incentivi giustamente dedicati alle rinnovabili, estromettendo dal loro godimento quelle fonti di produzione di energia che nulla hanno di rinnovabile nè di sostenibile, come la geotermia elettrica industriale, ci sembra un necessario, eccellente inizio.
Al contrario, la proposta di legge per la regolamentazione della geotermia recentemente presentata per la discussione al consiglio regionale della Toscana, dal consigliere dell’opposizione, Giacomo Giannarelli del Movimento 5 Stelle, ci sembra un passo indietro di rara gravità, sia nel contenuto della proposta, che non fornisce alcuna risposta o soluzione alle gravi criticità segnalate dai Comitati, sia, soprattutto, perchè assolutamente contraria alla posizione che lo stesso Giannarelli ed il suo schieramento politico, avevano espresso prima delle recenti elezioni politiche.
Un’inaspettata marcia indietro del Movimento 5 Stelle a favorire esclusivamente gli interessi degli industriali geotermici.

Speriamo che i recenti gravi fatti di emergenza meteorologica contribuiscano a convincere i nostri amministratori di quanto sia importante far prevalere saggezza e coerenza.

Comitato Difensori della Toscana

articolo pubblicato su oksiena.it

Storia dell’inquinamento geotermico, 2007 annus horribilis, ma fortunatamente le cose cambiano

30 settembre 2018

Storia dell’inquinamento geotermico, 2007 annus horribilis, ma fortunatamente le cose cambiano

La storia degli ultimi decenni ha visto la chiusura di miniere di carbone, la chiusura di vecchie centrali termoelettriche, la chiusura di vecchie acciaierie, il divieto di produzione e di utilizzo del DDT, dell’eternit, della benzina al piombo. Recentemente alcune case automobilistiche hanno annunciato che entro pochi anni smetteranno di produrre le auto diesel. Le centrali geotermiche invece non le vogliono proprio levare di torno.

Il problema è politico, o meglio sono i politici che continuano a difendere la geotermia industriale pur essendo consapevoli di quanto sia nociva. Un momento storico in cui la politica ha fatto grossi danni in questo senso è stato l’anno 2007, ma per capire meglio cos’è successo in quell’anno occorre prima fare un breve riassunto di cosa è avvenuto negli ultimi decenni a livello europeo per quanto riguarda il settore energia. Dagli anni ’80 in poi il tessuto economico dell’Europa ha cominciato a trasformarsi e gli stati membri hanno aperto le proprie frontiere per favorire la liberalizzazione del mercato in molti settori economici compresi quelli energetici. La prima direttiva europea che parla esplicitamente di liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica è la 96/92/CE del 1996. Si stava diffondendo l’idea che non dovevano più esserci situazioni di monopolio ma solo libera concorrenza. Nel 2002 si arrivava alla moneta unica, ma in Italia non tutto stava andando come avrebbero voluto gli altri Stati europei in quanto permanevano situazioni di monopolio. Va detto che le società industriali serie non hanno problemi ad operare in regime di concorrenza. Le società meno serie invece, se abituate ad essere protette dallo Stato, quando arriva la concorrenza, e specialmente quando è straniera, rischiano di finire fuori mercato.

Cosa succede nel 2007? Enel, che intasca dallo Stato centinaia di milioni di euro attraverso certificati verdi (ottenuti con la geotermia inquinante), offre qualche milione alle amministrazioni locali per poter rinnovare le concessioni in scadenza, per poter costruire nuove centrali occupando anche nuovi territori e per far eseguire ad altri (es Cosvig) varie attività anche di “immagine” (marketing, convegni, studi, ecc.) che servano a scongiurare o ad allontanare nel tempo la fuoriuscita dalla posizione di mercato occupata.

E’ così che nel 2007 Enel, la Regione Toscana (PD) e il Ministero dello Sviluppo Economico (Bersani, PD) si mettono d’accordo e firmano un documento intitolato “Accordo Generale sulla Geotermia”.

Va ricordato che questo accordo “volontario” i cittadini non l’hanno mai richiesto. Per quanto sia stato firmato anche dai sindaci geotermici e dai presidenti degli enti locali (in maggioranza provenienti da liste di centro-sinistra in cui erano presenti anche dipendenti Enel), non risulta che i cittadini siano mai stati direttamente informati o consultati, come dovrebbe avvenire nei territori europei quando ci sono decisioni che riguardano l’ambiente. La partecipazione del pubblico, prevista dalle normative europee, forse è un concetto che non appartiene a questi politici.

Cosa ottiene la monopolista Enel con questo accordo: per ogni nuovo MW di potenza che le verrà permesso di installare, dando per scontato che tutti i progetti otterranno VIA positiva da parte della Regione, pagherà solo 650000 € spalmati su 10 anni, cioè 65000 € ogni anno. Tali somme verranno versate da Enel solo dopo aver intascato i certificati verdi finanziati con i soldi pubblici. Vengono previsti 112 nuovi MW con nuove centrali da costruire tra il 2007 e il 2011 con la possibilità di aggiungere altri 88 nuovi MW e arrivare a 200 MW totali entro il 2024. Se per ogni MW installato vengono mediamente prodotti 8000 MWh di energia elettrica all’anno, per ogni MW installato l’incasso annuo si aggira intorno a 1184000 € ( per ogni MWh circa 50 € prezzo di mercato + 98 € di incentivi = 148 € ). La cifra di 65000 € allora corrisponde a solo il 5,5% dell’incasso annuale e viene pagata per soli dieci anni. Dall’undicesimo anno in poi Enel incassa gli incentivi e non versa più un soldo. Dopo aver fatto questo ottimo affare Enel negli anni a venire avrà altre occasioni per intessere buoni rapporti con gli uomini del PD. Nel 2014 ad esempio l’avvocato Alberto Bianchi, il presidente “cassiere” della fondazione di Renzi, verrà eletto nel consiglio d’amministrazione di Enel.

Nel frattempo i lavoratori Enel del settore geotermia dal 2007 al 2017 sono passati da 700 a 600 unità. A livello locale l’accordo ha fatto aumentare il numero di centrali e la produzione di energia, ma i soldi sono finiti da altre parti. Ai territori sfruttati sono rimaste le aree inquinate e l’aumento della disoccupazione (aree di crisi).

Parliamo ora dei principali firmatari dell’accordo. Nella primavera del 2006 le elezioni politiche venivano vinte dalla coalizione di partiti e raggruppamenti di centro-sinistra chiamata “l’Unione”. Iniziava così il governo Prodi II. I partiti DS e Margherita, che formavano il raggruppamento chiamato “L’Ulivo”, si sarebbero fusi tra di loro nell’autunno del 2007 trasformandosi in PD. In tale governo il ministro del Mise era Pier Luigi Bersani. Bersani durante il suo mandato di ministro emanava tra le altre cose il Decreto n. 7/2007 sulle liberalizzazioni conosciuto anche come Decreto Bersani. Nei discorsi ufficiali Bersani parlava di Europa e di bisogno di concorrenza mentre nelle interviste televisive dava il meglio di sé come imbonitore. Famose erano le sue battute, tipo quelle sul tempo che lui non perdeva a pettinare le bambole o smacchiare i giaguari. Intanto, mentre l’opinione pubblica veniva distratta dalle storielle, lui senza perder tempo firmava accordi volontari che garantivano entrate per milioni di euro alla monopolista Enel. Nel 2009 Bersani diventava segretario del PD. Nel 2007 il presidente della Regione Toscana era Claudio Martini (PD), che avendo lavorato bene (per il partito) è stato premiato con un posto da senatore nella legislatura 2013-2018. L’amministratore delegato di Enel era Fulvio Conti, che oggi è diventato presidente di Telecom. Tutti questi personaggi in qualche modo sono stati premiati dopo aver favorito un enorme giro di soldi pubblici provenienti da incentivi fatti intascare a chi inquina. Invece di premiarli la cosa più giusta sarebbe stata obbligarli a respirare a vita i gas in uscita dalle centrali. Per noi cittadini l’accordo del 2007 ha avuto e sta avendo pesanti ripercussioni e purtroppo ne avrà anche per le future generazioni.

Ma le cose cambiano. Hanno chiuso le fabbriche di amianto, hanno chiuso le miniere di mercurio, hanno dismesso tanti impianti inquinanti, verrà il giorno in cui verranno spazzati via questi elementi dannosi e verranno chiuse anche queste insostenibili e velenose centrali.

 

Fine della prima parte

Nei prossimi post approfondiremo gli argomenti Cosvig, Arpat, Ars, ecc.

By Difensori della Toscana

Chi ci perde e chi ci guadagna nello sviluppo della geotermia elettrica industriale?

19.09.2018

Cari segretari CGIL Maurizio Brotini, Simone Porzio, Fabio Berni e Giulia Bartoli,

come membro Comitato Difensori Della Toscana del comune di Casole D’Elsa vorrei ribattere alle vostre certezze a favore della geotermia.

Sono Marina Sartor del Comitato Difensori della Toscana e ho letto su Notizie in un Click del 17 settembre scorso un vostro comunicato a favore dello sviluppo della geotermia elettrica industriale in Toscana. Ritenete la geotermia un’energia rinnovabile, rispettosa dell’ambiente e della salute dei cittadini.

Da dati Arpat risulta che le centrali geotermiche per la produzione industriale di energia elettrica emettono anidride carbonica quanto una centrale a gas e sono fonte di emissioni di arsenico, acido solfidrico, mercurio, radon e altri metalli, tutte sostanze altamente nocive per la salute. In Amiata, dove è stata fatta un’indagine epidemiologica, emerge una mortalità superiore del 13% rispetto alla media toscana, frequentemente per tumori ai polmoni e malattie cardiovascolari. Nell’area di Larderello non sono ancora state fatte indagini di questo tipo.
Sorge spontaneo avere qualche dubbio sullo stato di salute dei cittadini e sulla qualità dell’aria che si respira nei dintorni delle centrali e riguardo alla quantità e varietà dei metalli pesanti che si depositano sui terreni circostanti.
Affermare che incentivare la geotermia possa incentivare lo sviluppo economico a vantaggio di altre realtà produttive, partendo dal presupposto che il costo dell’energia elettrica risulti ridotto se prodotto da fonte geotermica, mi sembra una vana speranza. Tutti i nuovi insediamenti geotermici in progetto godranno di sovvenzioni in quanto produttori di energia ritenuta rinnovabile, e sono proprio questi i cespiti su cui contano i concessionari delle coltivazioni per realizzare i loro lauti guadagni. Penso che le società investitrici siano interessate ad avere un ritorno economico e non a fare beneficenza.

Inoltre, vorrei far notare che ad oggi nei territori dove è già insediata la geotermia, la corrente elettrica si paga con tariffe identiche al resto del paese e che tali territori non sono diventati aree di notevole sviluppo economico. Per colmo del ridicolo succede persino che a Radicondoli dove era previsto il teleriscaldamento, come beneficio derivante dalla geotermia, i cittadini che lo volevano dovevano pagare fior di quattrini per allacciarsi poiché nulla veniva regalato dagli imprenditori geotermici. Il risultato, dopo qualche anno di lavori, è che la strada principale del paese è ancora sventrata ma del teleriscaldamento non c’è ancora traccia.

L’economia a Larderello (area storicamente ad alta concentrazione di centrali geotermiche) si regge faticosamente in piedi solo grazie alle sovvenzioni degli industriali della geotermia; le quotazioni immobiliari delle case nel suo territorio, che sta peraltro subendo un importante spopolamento, sono fra le più basse della regione, e in Amiata, altra zona vocata alla geotermia industriale, non mi risulta ci sia stato un incremento produttivo e i vivai nati con la geotermia non sono floridi.

Che dire della rinnovabilità della risorsa? Dall’inizio della geotermia in Toscana sono stati fatti quasi 1000 pozzi . All’inizio il vapore necessario, si trovava ad una profondità di 150 metri; ora lo si trova mediamente a 2000/3000 metri e in qualche posto si scende anche più sotto.

Non è mai stato fatto uno studio sulle risorse idriche, nonostante le centrali geotermiche sorgano in posti siccitosi, sempre a corto di acqua in estate, soprattutto nella zona di Larderello e dintorni. Non sappiamo quanto incida la geotermia ad alta entalpia e nemmeno se sta inquinando le falde potabili.
Nei vari incontri avuti nel passato con gli assessori all’ambiente, anche assieme agli altri comitati attivi contro la geotermia speculativa ed inquinante nei vari territori interessati, non è mai stata data risposta ai quesiti di cui sopra e, sorprendentemente, non è mai stato reso noto nessuno studio in merito!

Un ‘altro problema che non si tocca mai è il rischio di subsidenza e terremoti indotti viste le profondità dei pozzi. Anche qui non abbiamo studi certi, ma il principio di precauzione a mio avviso dovrebbe essere d’obbligo.

Un altro tema che mi è caro è il futuro economico che si profila nelle zone ultimamente interessate da richieste di coltivazione geotermica, ma nuove sulla scena geotermica. Ad esempio Montalcino, con le sue colture di grande pregio vitivinicolo; oppure zone paesaggisticamente molto note come il Masso delle Fanciulle, lungo il fiume Cecina, con 5000 firme raccolte per la sua salvaguardia, assolutamente non recepite dalla Regione Toscana.

A tutto questo bisogna aggiungere il gran numero di aziende piccole e grandi che hanno investito in agricoltura di pregio e biologica ed il successo di tanti agriturismi che danno lavoro a molti cittadini nel territorio.

Cosa ne sarebbe di queste economie se si scegliesse di insediare la geotermia elettrica industriale nei territori dove si sono sviluppate? Persone che hanno investito e rischiano di perdere tutto, e ciò vale anche per l’indotto creato, in cambio di un’energia la cui produzione non risulta portare un aumento dell’occupazione, salvo che in maniera temporanea per la costruzione delle centrali, dato che può contare su tecnologie moderne che necessitano di pochissima manodopera, circa 5 addetti per ogni centrale. Uno scenario quindi, a mio avviso, decisamente deficitario dal punto di vista occupazionale.

Ho elencato una serie di dubbi che spero farete vostri. Sarebbe un piacere incontrarvi, magari con gli altri comitati contrari allo sviluppo della geotermia nei territori abitati, possibilmente per cercare assieme delle soluzioni. Sottolineo che, come Comitato, non siamo contrari allo sfruttamento della geotermia a bassa entalpia e siamo convinti che un maggiore incentivo dato alle famiglie per l’istallazione di pannelli solari costerebbe meno allo Stato, alla salute dei cittadini, all’ambiente, all’aria e all’acqua, rispetto alla scelta geotermica.
Incontriamoci, promuoviamo insieme uno studio serio sull’acqua, sulla salute, sul rischio terremoti e subsidenza, sul rischio economico e scopriamo veramente chi ci perde e chi ci guadagna nello sviluppo della geotermia elettrica industriale.

Cordialità
Marina Sartor
Casole D’Elsa

Attivista Comitato Difensori della Toscana

 

Il misterioso caso delle 21 centrali geotermiche e della subsidenza del bacino del Fiume Cornia

Toscana, Europa, 21 luglio 2018

I due post che abbiamo pubblicato in precedenza sulla subsidenza da geotermia contenevano alcune domande lasciate in sospeso tra cui: “Subsidenza da sfruttamento geotermico. Perchè nessuno ne parla?”. Oggi proponiamo un’ennesima risposta che formula una nuova domanda: “forse perchè è sconveniente per chi manovra il denaro pubblico che viene utilizzato per finanziare la geotermia elettrica speculativa e inquinante?”.

Cerchiamo allora con questo post di spiegare cosa succede in Val di Cornia a causa dello sfruttamento geotermico. Come avevamo già accennato in precedenza, l’Agenzia Spaziale Europea ha lanciato nel corso degli ultimi anni numerosi satelliti spaziali a scopo scientifico. Per merito dei satelliti ERS, Envisat e Sentinel, dotati di sofisticati strumenti di misura radar, è stata data ai paesi membri l’opportunità di poter studiare e misurare con grande precisione la subsidenza di tutte le aree a livello locale. Cercando in rete pubblicazioni scientifiche sull’area della Val di Cornia abbiamo finalmente trovato un coraggioso documento datato 2013, scritto in inglese e firmato da due ricercatori italiani, Ascanio Rosi e Andrea Agostini, intitolato: “Subsidence analysis in the Cornia river basin (Southern Tuscany, Italy) by using PSInSAR technique”. L’unica parte scritta in italiano di tutto il documento è il riassunto iniziale che fedelmente riportiamo:

“RIASSUNTO  Analisi della subsidenza del bacino del Fiume Cornia (Toscana meridionale) mediante uso della tecnica PSInSAR.

Questo lavoro è stato finalizzato alla mappatura, tramite interferometria radar satellitare a riflettori permanenti (PSInSAR), dei fenomeni di subsidenza che interessano il bacino del fiume Cornia e le aree limitrofe. Dall’analisi dei dati interferometrici sono stati individuate due aree a maggiori velocità di subsidenza, entrambe già note in letteratura: l’area geotermica di Larderello e la pianura nei pressi dell’abitato di Venturina, nel comune di Campiglia Marittima. Dalle analisi è emerso che le subsidenze che interessano l’area geotermica sono caratterizzate da velocità di deformazione di circa 25 mm/anno nei pressi di Larderello, e di circa 35 mm/anno nei pressi di Sasso Pisano. Nei pressi di Venturina la mappatura dell’area in subsidenza ha riportato risultati simili a quelli presenti in letteratura, con velocità di abbassamento di circa 10 mm/anno.”

La parte restante dello studio è scritta in inglese. Seguono le quattro righe conclusive dello studio:  “In the geothermal fields area, the subsidence trend resulted to be concentric, with a  maximum subsidence velocity in Sasso Pisano area, in correspondence with the deepest geothermal well of the whole area (4093 m).” Tradotto in italiano in termini semplici: nell’area di sfruttamento geotermico di Sasso Pisano la subsidenza appare distribuita in modo concentrico e la massima velocità di sprofondamento si registra in corrispondenza del pozzo geotermico più profondo dell’intera area (4093 m), come visibile in fig. 6 (sotto a sinistra).
Abbiamo provato a georeferenziare e rendere trasparente la figura 6 dello studio per capire quante centrali sono presenti nell’area. Ogni pallino rosso nell’immagine a destra rappresenta una centrale, quindi il risultato è il seguente: ben 21.

   

(cliccando sulla figura a destra si apre una mappa in google maps in cui sono visibili tutte le centrali toscane aggiornate al 2010)

La subsidenza a Sasso Pisano è causata dall’estrazione di grandissimi quantitativi di fluidi (acqua, vapore e gas vari) che invece di essere reiniettati vengono dispersi in atmosfera, per circa il 70 % del loro peso, attraverso le torri di raffreddamento delle centrali. Nel caso della centrale da 20 MW in costruzione a Monterotondo Marittimo il progetto dichiara che dalle torri di raffreddamento verranno fatte evaporare mediamente 90-105 tonnellate/ora di acqua (progetto-Milia vedi pag. 19). Considerato che le centrali posizionate all’interno del bacino idrografico del fiume Cornia sono 15, sarebbe interessante capire quanta acqua viene dispersa complessivamente. Noi azzardiamo una cifra: circa 12 milioni di metri cubi annui, ma forse, considerato che l’acqua è un bene comune, qualche ente pubblico dovrebbe pubblicare ufficialmente la quantità esatta.

Ma chissà perché nessuno la pubblica. Non se ne parla nemmeno nel progetto Life Rewat, una specie di contratto di fiume del bacino del basso Cornia che permette di ricevere soldi dalla Comunità Europea. Un incredibile progetto pagato con soldi pubblici studiato per risparmiare l’acqua a valle di un fiume ignorando completamente quello che succede a monte (Delibera Giunta Regionale 329/2018).

By Difensori della Toscana