COMITATO DIFENSORI DELLA TOSCANA

difendiamo il valore storico e l'economia del paesaggio

Vai al contenuto
  • Home
  • ENGLISH
  • ADESIONE
  • APPROFONDIMENTI
  • CARTOGRAFIA
  • CARTOLINE
  • CONTATTI
  • DOC. RICERCA
  • LINK E BLOG AMICI
  • osservazioni inviate alla Regione
  • RISCHI PER LA SALUTE
  • Volterra

Archivio mensile:gennaio 2017

Legambiente contro la geotermia «Tanti rischi. Informare i cittadini»

Rispondi

la-nazione-07-01-2017a vedi post su facebook

Questo articolo è stato pubblicato in indice il 9 gennaio 2017 da difensoridellatoscana.

GEOTERMIA: APPELLO RIVOLTO AI DEPUTATI EUROPEI (inviare entro le ore 13,00 del 16-01-2018)

Casole D’Elsa e Radicondoli, un angolo di Toscana da tutelare

mappa linee tracciati sismici, occupazioni coatte dei terreni privati

Progetto Mensano , mappa amatoriale
Visualizza tutta la mappa

Servizio andato in onda su RAI3 Ambiente Italia del 10/01/2015
Servizio sul Masso delle Fanciulle al TGR del 02/09/2014
Siamo anche su FACEBOOK!!! Aggiungici agli amici
fai una donazione con Paypal
Fai una donazione!

PETIZIONE "SALVIAMO IL MASSO DELLE FANCIULLE", RAGGIUNTE 5000 FIRME!
Chiediamo alla Regione Toscana di revocare l'autorizzazione ad una attività che darebbe il via alla distruzione di una delle ultime aree incontaminate della Toscana

come arrivare al Masso delle Fanciulle: mappa
zona sismica Chianti-Montagnola Senese, mappa amatoriale

CHIUSA LA PETIZIONE “Salviamo il Paesaggio Toscano” RACCOLTE OLTRE 2900 FIRME! GRAZIE PER IL VOSTRO AIUTO!

Mappa di tutti i permessi rilasciati
(pagina web Regione Toscana)

stessa mappa a tutto schermo

Carte dei titoli minerari Toscana e Umbria, Ministero Sviluppo Economico
Visualizza in una nuova scheda

FANTACENTRALE, dove chiederanno di piazzare le centrali?

3 dicembre 2013, persistendo la mancanza di informazioni proviamo a fare una previsione sulle località, per ora tenute segrete, che i grossi gruppi di geotermia industriale hanno nel loro mirino: sono le aree all'interno dell'acquifero di Poggio del Comune e nei pressi dei fondovalle e subalvei con presenza di preziosa acqua dolce che a "loro" interessa per lo scavo e la reiniezione nei pozzi geotermici profondi. Se li lasciano fare si prevedono problemi per le nostre povere falde nel raggio di molti chilometri.
FANTACENTRALE, dove piazzeranno le centrali?

DOCUMENTARIO SULL'AMIATA

Articoli recenti

  • Piano strutturale intercomunale dei comuni di Casole d’Elsa e Radicondoli. Osservazioni del comitato.
  • I cittadini e la difesa dell’ambiente in Toscana. Incontro a Firenze il 15 giugno 2019
  • Effetto cumulo: “Val d’Elsa e Val di Cecina a rischio ambientale”
  • Enrico Rossi e Enel. Come spartire incentivi pubblici e compensazioni ambientali.
  • I comitati fanno informazione, i sindaci minacciano denunce (con i soldi degli altri?)

Archivi

  • luglio 2020
  • giugno 2019
  • febbraio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • settembre 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • maggio 2016
  • aprile 2016
  • marzo 2016
  • febbraio 2016
  • gennaio 2016
  • dicembre 2015
  • novembre 2015
  • ottobre 2015
  • settembre 2015
  • agosto 2015
  • luglio 2015
  • giugno 2015
  • maggio 2015
  • aprile 2015
  • marzo 2015
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • novembre 2014
  • ottobre 2014
  • settembre 2014
  • agosto 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

inserisci il tuo indirizzo email per avere avvisi riguardo nuovi articoli pubblicati

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.
Annulla
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie